Scuola di cinema - Le edizioni precedenti

LE EDIZIONI PRECEDENTI:

2008 Carlo Montanaro (Accademia di Belle Arti di Venezia)

 

“Le origini: il cinema dal balbettio al linguaggio” Biblioteca Antoniana di Ischia

 

14.7 La nascita del cinema

 

15.7 La nascita della finzione nel cinema: Méliès

 

16.7 La nascita del colore nel cinema

 

17.7 La nascita del sonoro nel cinema

 

18.7 La nascita del cinema d'animazione: i 100 anni di Fantasmagorie di Emile Chol

 

 

2007 Arturo Martorelli (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)

 

Cinema e Ideologia nel Novecento” Biblioteca Antoniana di Ischia

 

2 .7 La grande guerra e la crisi europea

 

3.7 URSS: cinema e rivoluzione

 

4.7 Cinema e Fascismo

 

5.7 Gli USA e il cinema del New Deal

 

6.7Cinema, realtà e ideologia nel secondo dopoguerra

 

 

 

 

 

2006 Silvio Danese (Quotidiano Nazionale)

 

Abel Ferrara: anarchico e cattolico. Il male al cinema. Biblioteca Antoniana di Ischia

 

10 luglio : Introduzione all’opera di Abel Ferrara (la “band” di produzione, gli attori, la personalità, il rapporto con lo sceneggiatore Nicholas St. John) e, sommariamente, alle visioni del Male nella storia del cinema. Filmografia e cenni bibliografici. Proiezione del film “L’angelo della vendetta” (1982, circa 90’). Commento.

 

11 luglio: Ferrara, anarchico e cattolico. Lo scandalo del perdono. Generi, filosofia e teologia. Proiezione di “Il cattivo tenente” (1992, circa 90’). Commento e dibattito.

 

12 luglio: Pecco ergo sum. Al di là del vampiro, la tossicodipendenza del Male. Filosofia horror e horror della filosofia. Proiezione di “The Addiction” (1994, 86’). Commento e dibattito.

 

13 luglio: Gangster e umanesimo: morale e antimorale in Ferrara, Stile, regia, pensiero.Proiezione di “Il nostro Natale” (2001, 82’). Commento e dibattito.

 

14 luglio: Ferrara e il cinema. Proiezione di frammenti da “Driller Killer”, “Re di New York”, “Fratelli”, “Mary”. Le rappresentazioni del Male al cinema: proiezione del documentario di montaggio “Il Male al cinema”. Conclusioni e dibattito.

 

 

 

2005 Vittorio Giacci (NUCT)

 

Alfred Hitchcock creatore di forme - Biblioteca Antoniana di Ischia

 

4.7 Evoluzione di un linguaggio: dal periodo inglese a quello americano

 

5 .7 Superamento dell’ ”effetto sorpresa” e costruzione di una teoria del suspense

 

6.7 Sfide narrative e sfide stilistiche: per una nuova elaborazione dell’idea di un cinema sperimentale/commerciale

 

7.7 La conversazione con Francois Truffaut: alla ricerca del “segreto perduto”

 

8 .7 La fuga dal “cliché” come lezione di stile

 

 

2004 Gianni Rondolino (Università di Torino)

27-31 luglio - palazzo comunale di Forio "Rossellini tra realtà e finzione "

Verso il neorealismo ; "Roma città aperta"; La realtà nel suo farsi; La visualizzazione dei sentimenti; verso la televisione

 

2003 Giovanni Spagnoletti (Università La Sapienza, Roma)

21-25 luglio 2003 - comune di Forio - collaborazione con il Goethe Institut di Napoli

Ascesa e caduta del 'nuovo cinema tedesco'

Dal manifesto di Oberhausen -1962- al "nuovo cinema tedesco" -1962-70; Due indefessi pionieri: Alexander Kluge ed Edgar Reitz; L'occhio allucinato di Werner Herzog; Il melodramma sociale di Rainer Werner Fassbinder; "Motion is emotion" il cinema di Wim Wenders.

 

2002 Aldo Tassone (France Cinema- Firenze)

8-12 luglio 2002 comune di Forio, con Fondazione la Colombaia Forio

"Fasti e nefasti della Nouvelle Vague". I maestri: Renoir, Ophuls, Rossellini, Melville; Nascita dell'Onda (1959-60); I debutti di Chabrol, Truffaut, Rivette; Godard, Varda, Demi, Rouch; evoluzione ed involuzione del movimento; I contemporanei: Cavalier, Franjou, Marker, Reichenbach, Resnais, Astruc, Malle, Kast, Deville; I successori: Eustache, Carax, Téchiné, Miller.

 

2001 Augusto Sainati (Ist. Univ. Suor Orsola Benincasa Napoli)

3- 7 settembre 2001 Comune di Forio- Il neorealismo di Visconti

Cinema nel cinema; Il melodramma e la storia; Forme e problemi dell'inquadratura; Morte a Venezia: lo zoom e la bellezza.

 

2000 Dario Tomasi (Univ. di Torino)

4-8 settembre 2000- Comune di Forio IL SENSO E LA FORMA: I MAESTRI DEL CINEMA GIAPPONESE

Il tempo sospeso: Ozu; La tradizione del fantastico: Mizogushi; La nobiltà del samurai: Kurosawa; Le passioni estreme: Oshima; La dialettica degli opposti: Kitano

 

1999 - Ischia- Luigi Paini (il Sole 24 Ore)

5-8 luglio 1999 Robert Bresson: dal "Cinema" al "Cinematografo"

La ricerca della perfezione: essere -modelli- invece di parere -attori-; Tutto il dolore del mondo: incontro con Bernanos;

Tutto il dolore del mondo: Dostojevskji e Tolstoj ; "Il diavolo, probabilmente"

12-16 luglio 1999 Franco Prono (Università di Torino) La drammaturgia del dubbio di Bernardo Bertolucci

Evoluzione del mestiere di "metteur en scène"; L'obiettivo sull'inconscio; Sogno, metafora, storia; Poetica e stile; La drammaturgia del linguaggio

 

1998 15-18 luglio Problemi e prospettive della storia del cinema

G. Oldrini (Univ. Bologna) Principi generali di metodo; La storia del cinema: i suoi temi, le sue articolazioni fondamentali;

Auro Bernardi (Sind. Naz. Critici Cinematog. It.)La storia del cinema e la critica cinematografica oggi; Ipotesi future in assenza di modelli

20-24 luglio 1998 Auro Bernardi Luis Bunuel: il periodo messicano

La terra di una diaspora; Sovversione dei generi e delle ideologie; Il cinema strumento di poesia; Lampi surrealisti su uno schermo marginale; Un maestro senza discepoli

 

1997 21-25 luglio Giorgio De Vicenti (Univ. Pescara) Il concetto di modernità nel cinema

Il metalinguaggio nel cinema classico e nel cinema moderno; La lezione neorealista: Zavattini e Bazin; Sdrammatizzazione, interpolazione alla narrazione, antiespressionismo, antipsicologismo nel cinema moderno; Le avanguardie, il moderno ed il postmoderno; Un esempio di modernità: Passion di J. L. Godard

28 luglio-1 agosto 1997 Guido Fink (Univ. Firenze) La sceneggiatura cinematografica come parola provvisoria

Sceneggiatura per il cinema muto; la parola nella commedia classica; la parola ed il gesto nella commedia all'italiana; la parola nel cinema d'autore; Il caso Pinter: la modificazione del messaggio verbale negli adattamenti letterari

 

1996 8-12 luglio Virgilio Tosi (Centro Sperim. Cinemat.) Il documentario tra arte e scienza

Introduzione teorica e storica ai problemi del cinema documentario- Proiezioni; "I quattro grandi" del documentario: Flaberty, proiezioni; Vertov e Ivens, proiezioni; Grierson, proiezioni; Cinema documentario: linguaggio, scienza ed arte - proiezioni.

1996 15-19 luglio Ermanno Comuzio (critico) Il Novecento: la musica, il cinema

Il cinema e la musica contemporanea; Difficoltà e armonia nei rapporti tra musicisti e cineasti; William Walton, l'aristocrazia della musica inglese; Accademia, avanguardia, musica colta e musica applicata in Inghilterra; William Walton e gli altri, confronto tra i risultati

 

1995 10-13 luglio Lezioni sulla storia della teoria e critica cinematografica italiana

Auro Bernardi: I letterati e le origini della critica cinematografica in Italia

Guido Oldrini: La disputa sulla critica a partire dagli anni trenta

Ermanno Comuzio: Esiste una critica alla musica per film?

Mino Argentieri La critica cinematografica del dopoguerra attraverso le riviste

 

1995 17-21 luglio Il cinema legge la società italiana dagli anni 30 ad oggi

Giampiero Brunetta - La scoperta dell'Italia ed i sogni in rosa dell'italiano in camicia nera; La guerra, la moralità della Resistenza, la ricerca di una nuova identità, la scoperta delle "mille ed una Italie"; La ricostruzione, il decollo economico, i nuovi simboli del benessere, i giovani, la famiglia, la trasformazione del paesaggio; Il distacco tra Nord e Sud, l'alienazione, il boom, gli anni della contestazione; La scomparsa dell'Italia: dagli anni di piombo a tangentopoli

Mirco Melanco (Lezioni con videosaggi) - Il cinema del periodo fascista; Cinema neorealista e commedie di costume; L'Italia della ricostruzione, del boom, del disagio; Nord e Sud a confronto; Cinema e memoria

 

1994 5-8 settembre Marco Franco (Accademia Belle Arti Napoli) L'age d'or, l'età dell'oro della sperimentazione al cinema

Il cinema come arte moderna, dal cubismo al futurismo; Il cinema astratto: Richter, Eggeling, Léger da "L'inhumaine" a "Ballet mécanique"; L'arte dello scandalo: Artaud, Dulac, Seeber); Il cinema d'avanguardia ed il suo pubblico; Il surrealismo ed il cinema: "Le chien andalu" e "L'age d'or"

1994 12-16 settembre Gino Frezza (Università di Salerno) La macchina del mito. Dai trucchi agli effetti speciali

Da King Kong a Tarzan; I grandi serial degli anni Trenta; Il telefilm a colori: da Batman a Star Trek; la fantascienza elettronica; Alle soglie del "nuovo cinema"